Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Valloriate
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Valloriate
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Valloriate
Accesso all'informazione
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Valloriate
Accesso all'informazione
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
» Vivere Valloriate
» Un pò di Storia...
» La Storia, lo Stemma e i Personaggi illustri di Valloriate
» Storia di Valloriate
Storia di Valloriate
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Il paese ha origini pre-celtiche (i Liguri) e celtiche. Lo testimoniano le tracce toponomastiche (il nome stesso Valaouria è di origine pre-latina). Verso il XI secolo è attestata l’esistenza del priorato benedettino di S. Michele di Valloriate, con la chiesa edificata in quel periodo. Sotto il marchesato di Saluzzo fino al 1224 e poi il successivo dominio degli Angioini (1224-1275) per poi tornare sotto il dominio del marchese di Saluzzo. Dopodichè Valloriate diventato ormai Comune dal 1411 al 1565 definisce i propri confini. Dopo il 1559 passa sotto il controllo sabaudo. Con l’espanzione demografica nascono le numerose borgate, fino ad arrivare alla fine del 1700 con 1116 abitanti. L’espansione demografica continua nel secolo successivo fino ad arrivare ai primi anni del 1900 a 2152 abitanti. Il paese è coinvolto nei due conflitti mondiali con una grave perdita di vite umane. Valloriate è stata protagonista della vita partigiana. Dal dopoguerra in poi ha visto abbandonate sempre più case e frazioni.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171/72977
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio